Il Presidente di AISO
Dott.ssa Gina Barlafante (AIOT)
Nata ad Atri e conseguita la maturità classica presso il Liceo “G. D’Annunzio” di Pescara, si è iscritta alla facoltà di medicina dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Nel 1988 si laurea con il massimo dei voti e la lode e continua il suo percorso di studi specializzandosi in Reumatologia con lode. Da sempre dubbiosa verso alcuni aspetti della medicina tradizionale, decide di approfondire gli elementi funzionali dell’organismo iscrivendosi ad un corso di formazione in Osteopatia.
Consegue il diploma di osteopatia nel 1992 presso l’Istituto Italiano di Osteopatia di Milano e successivamente si perfeziona frequentando corsi negli Stati Uniti presso L’Osteopathic Centre for Children in S. Diego California, in Francia presso l’Eso di Parigi, in Belgio presso la SCAB di Bruxelles.
Nel 1993, affascinata da questa disciplina e ispirata dalla sua attitudine per l’attività didattica, fonda l’AIOT (Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale) di Pescara di cui è Direttore Generale. La scuola è attualmente un punto di riferimento a livello nazionale per l’insegnamento dell’Osteopatia. Ha un organigramma di circa 60 docenti e un crescente numero di studenti.
E’ impegnata nell’aggiornamento continuo in osteopatia sia come docente che come discente; ha frequentato corsi di perfezionamento in ambito neurologico, pediatrico, embriologico, pedagogico con importanti docenti quali W. Janig, F. Cervero, R. Gasser, J. Parsons, F. willard e corsi di approfondimento sui vari approcci in osteopatia tenuti da J. Fendall, M. Tettambel, S. Turner, C. Stone, V. Frymann.
E’ docente e codirettore didattico del Corso di perfezionamento “Osteopatia in ambito neonatologico-pediatrico” organizzato in collaborazione con l’Advanced Osteopathy Institute di Milano.
Attiva da sempre nella ricerca scientifica, ha pubblicato su alcune delle più importanti riviste scientifiche in ambito internazionale, come BMJ Open, JAOA, BMC Pediatrics.
Membro del Registro degli Osteopati d’Italia (ROI) dal 1992, ha contribuito alla fondazione della Commissione Didattica ROI e ne è stata Presidente per tre anni.
Si è impegnata nell’organizzazione di congressi nazionali ed internazionali, quali “Osteopatia e neonatologia” nel 2009 e nel 2016 a Pescara, “Osteopatia e ricerca clinica” nel 2011 a Firenze, Osteopatia in ambito neurologico nel 2013 a Chieti, “La Disfunzione Somatica” nel 2018 a Pescara; è stata invitata come relatrice a numerosi eventi, corsi e congressi.
E’ stata docente al master di I e II livello presso l’Università de L’Aquila e nel Master di I livello di Osteopatia in ambito pediatrico presso l’Università Bicocca di Milano.
Nel 2018 ha contribuito con AIOT alla fondazione dell’Associazione Italiana Scuole di Osteopatia (AISO) di cui è attualmente Presidente.