È il processo che nasce dalla conoscenza. Spesso accostato solo allo studio e alla pratica, in realtà può essere legato a qualsiasi esperienza e situazione che induca una reazione di qualunque tipo. E’ così che si crea per sempre quel bagaglio culturale che condizionerà il comportamento dell’individuo, nelle relazioni e nel lavoro. L’Aiso crede che un nuovo approccio alla salute si debba costruire da qui.
È l’idea di interazione ed integrazione tra discipline fra loro differenti che, insieme, possono dare un contributo allo stesso scopo. Esprime quel senso di unità che sta a fondamento della materia e della professione osteopatica. È il termine che meglio definisce l’Osteopatia. Le scuole all’interno di AISO hanno programmi organizzati a questo fine.
È il sinonimo di “conoscere” ed è alla base del vivere, della capacità di adattamento; ed è un aspetto fondamentale di qualunque studio e/o professione. Tanto più se riferito all’Osteopatia, in cui il concetto di adattamento è centrale, poiché fa dello studio della compensazione da parte del corpo rispetto all’ambiente la sua filosofia.
Che sia riferito all’orientarsi nello spazio, o nello studio, si tratta sempre di capire dove si è e dove si vuole andare; quindi di prendere consapevolezza di se stessi e di ciò che ci sta attorno. Se si procede a caso si disperdono energie inutilmente. Imparare ad orientarsi: è per questo che esistono l’insegnamento e le scuole. E’ per questo che è una parola importante per l’Aiso, un’associazione di scuole.
Congresso internazionale di Osteopatia “Struttura e funzione” presso il centro congressi dell’Ospedale Humanitas di Rozzano. Milano, mercoledì 15 novembre 2013. ANSA/STEFANO PORTA
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.