Studenti di Osteopatia in Italia: chi sono e cosa si aspettano

L’AISO lancia un sondaggio per contribuire a conoscere il mondo dell’Osteopatia in Italia: protagonisti, gli studenti. Attraverso un questionario di 33 domande, l’Associazione Italiana Scuole di Osteopatia intende dare voce alle figure centrali della formazione, per comprendere un settore in grande crescita nel campo della salute.

A collaborare sono chiamati gli istituti interessati in possesso di specifici requisiti, in modo da garantire la qualità e l’attendibilità dei risultati.

Per partecipare, basterà inviare una richiesta all’indirizzo: info@aiso-associazionescuoleosteopatia.it.

C’è tempo fino a settembre 2019 per raccontarsi e dare spazio a chi, nelle aule, vive l’Osteopatia ogni giorno.

 
OSA – OSTEOPATHIC STUDENTS ANALYSIS
IL PROFILO DELLO STUDENTE DI OSTEOPATIA IN ITALIA:
UNO STUDIO CROSS-SECTIONAL
  L’Osteopatia in Italia è una professione sanitaria recentemente individuata, in via di riconoscimento e di crescente interesse per la popolazione. È stato stimato che oltre 10 milioni di italiani si avvalgono dell’Osteopatia e il 90% di loro dichiara di essere soddisfatto delle cure ricevute. Nonostante il processo di regolamentazione sia ufficialmente iniziato, non è ancora stato completato; per cui un percorso formativo universitario in Osteopatia in Italia legalmente riconosciuto non è attualmente disponibile, e la formazione è appannaggio degli Istituti privati di Formazione in Osteopatia (IFO). Il “Benchmarks for Training in Osteopathy”, redatto nel 2010 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è stato il primo passo nella definizione dei parametri di riferimento per la formazione in Osteopatia nel mondo. Nel 2015 è stata approvata dal Comitato Europeo di Normazione la norma CEN EN 16686, con l’obiettivo di precisare i requisiti e le raccomandazioni riguardanti gli standard qualitativi richiesti per la formazione, la pratica clinica e l’etica in Osteopatia in Europa. Negli ultimi anni, nella letteratura scientifica si è riscontrato un crescente interesse nel definire il profilo professionale e le caratteristiche socio-demografiche dell’osteopata. Tuttavia, non ci sono studi che mirino a delineare il profilo dello studente di Osteopatia in Italia. Lo scopo di questo studio è di descrivere il profilo degli studenti di Osteopatia in Italia, considerando le caratteristiche socio-demografiche, la distribuzione geografica, lo stato di salute, l’istruzione pregressa e le loro aspettative, col fine di censire la suddetta popolazione. Il protocollo di studio è stato redatto seguendo le linee guida indicate nella Survey Reporting Guideline. Gli IFO saranno arruolati nel periodo compreso tra Maggio e Settembre 2019. Saranno inclusi nello studio tutti gli Istituti con un piano di formazione in Osteopatia in cui si preveda che venga soddisfatto almeno uno dei seguenti tre criteri:
  • non meno di 4800 ore di formazione;
  • non meno di 240 crediti formativi secondo il sistema europeo per l’accumulazione e il trasferimento dei crediti, con un minimo di 60 crediti di livello 7;
  • rilascio di un titolo di laurea di livello 7 (preceduto o meno da un titolo di laurea di livello 6).
  • Gli istituti che soddisferanno i criteri di eleggibilità dovranno dare il consenso a partecipare allo studio. L’indagine sarà distribuita agli IFO italiani mediante link ad accesso protetto. Ogni IFO dovrà designare il responsabile che avrà il compito di distribuire il sondaggio a tutti gli studenti dell’Istituto. La partecipazione al sondaggio sarà volontaria e anonima. Per poter partecipare, tutti gli studenti dovranno dare il loro consenso informato all’adesione leggendo, comprendendo e accettando tutte le informazioni riportate nella pagina introduttiva del sondaggio online. Questo studio rispetterà l’anonimato e la riservatezza dei dati in conformità al “Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali UE 2016/679 (GDPR)”.
I dati raccolti verranno analizzati e riportati come dati raggruppati e non verrà effettuato alcun tentativo per identificare i partecipanti. Il Direttivo AISO avrà il compito di eleggere un responsabile per la conservazione dei dati sensibili, per 10 anni dal completamento dello studio, in accordo con il periodo di conservazione dei dati personali (Data Retention-GDPR). Il questionario che verrà somministrato agli IFO è stato redatto sulla base della letteratura scientifica pertinente e sarà costituito da 33 domande, raggruppate in 5 sezioni che tratteranno:
  • Caratteristiche socio-demografiche (14 item);
  • Distribuzione geografica (5 item);
  • Stato di salute (3 item);
  • Formazione/aspettative (11 item).
Il protocollo di studio è stato redatto dai Responsabili Ricerca delle scuole AISO seguendo le linee guida indicate nella Survey Reporting Guideline.  
Se siete un Istituto interessato a partecipare al sondaggio e avete i requisiti necessari, inviate la vostra richiesta a info@aiso-associazionescuoleosteopatia.it
   

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi